Daniela Conti, artefice di questo sito, più che adottare la campagna, l’ha partorita sul web :-)

L’on. Fiamma Nirenstein è una delle nostre prime sostenitrici a partire dalla conferenza stampa.

La campagna è stata adottata dall’on.Donatella Mattesini con una mostra itinerante inagurata il 22 marzo nel centro di Arezzo che sta toccando tutto il territorio provinciale. Recentemente, Montevarchi e Castel Fiorentino.

Fiorella Girace presidente della Commissione Pari Opportunità della regione Campania commenta la campagna ‘Riconosci la Violenza’:“Adotteremo e divulgheremo nella nostra regione la campagna informativa. Da sempre la Commissione Pari Opportunità è impegnata contro la violenza di genere, nei confronti delle donne e contro l’omofobia”.

L’on. Alessandra Mussolini ha adottato la nostra campagna nel corso dell’incontro del 23/3 a Napoli con l’on. Paola Concia. "E’ un tema che non ha colore politico - spiega Mussolini -.

Reset Radio ci ha ospitato il 17/3

Micromega online il 18/3

L’emittente interregionale Antenna Sud, con il suo staff tutto femminile sta realizzando un servizio sulla campagna. Andrà in onda nel tg e inserito sul sito antennasud.com

Il quotidiano Barisera - barisera.net la adotta sul quotidiano per un mese.

Repubblica.it ci ha ospitato nella sua Galleria il 10, 11 e 12 /3

Andrea Vianello e Cristiana Mastropietro ci hanno ospitato a Mi Manda RaiTre il 12/3 a chiusura di un servizio su un uxoricidio.

NEWS--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nadia Acciai, Assessore Pari Opportunità del Comune di Montevarchi (Arezzo) promuoverà la campagna e organizzerà incontri/dibattito con gli studenti delle scuole, le associazioni di volontariato e promozione sociale.

La Provincia di Modena adotta la campagna per diffonderla nelle proprie sedi e su tutto il territorio anche attraverso il proprio sito e in un progetto di comunicazione in via di sviluppo.

Il Comune di San Prospero - Assessorato alla Pari Opportunità affiggerà la campagna ovunque.

Il Comune di Trento - Servizio Cultura in occasione della giornata contro la violenza del 25 novembre organizza un tavolo informativo sulla violenza ed espone la campagna in città e nei siti istituzionali del Comune.

Il Centro Antiviolenza della Provincia di Ascoli Piceno la espone nella sua sede.

Associazione Casa delle Donne onlus di Brescia la esporrà durante la rassegna cinematogratica del 20 novembre 2010, Auditorium del Museo di scienze naturali di via Ozanam, Brescia

Elena Pioppo ci adotta al Consultorio Famigliare Asl cn1 di Mondovì e Ceva.

Marianna la esporrà in luoghi da lei frequentati e sul posto di lavoro. Melampa invece sul suo blog.

Riccardo Guardabasso ha condiviso la campagna sulla sua pagina di Facebook e su riccardoguardabasso.it

L’ Associazione Le amiche di Mafalda, che offre sostegno alle donne coinvolte in episodi di violenza nel Comune di Pomarance (Pisa) e nella Val di Cecina, userà la campagna nei negozi ed esercizi pubblici della zona.

il Comune di Genova userà i sette soggetti in un manifesto unico per pubblicizzare il convegno del 25 novembre 2010. "Nella rete: insieme contro la violenza sulle donne". I manifesti verranno affissi per tutta la città.

Renata Cremona sostiene la campagna proponendola al medico di base e alla ginecologa, e la invia via mail alle amiche con un link al sito. Elena la espone in un Centro antiviolenza con studio legale e studio medico.

Tamara Consonni linkerà il suo blog a questo sito. Ha anche presentato un progetto al Comune di Gallarate per stampare una cartolina con la campagna e numeri utili di pubblica sicurezza (per il 25 novembre giornata internazionale contro la violenza sulle donne).

Renata ci ospita su blog.libero.it/canebergamasco/

Oltre a Barbara di Genova e Oriana, anche Brigida Deidda la scarica per uso personale: vuole mostrarla alla sorella.

Carmen la pubblica sul blog di libero certepiccolevoci, Marie sul suo blog.

Caterina Cucchi e Federico, Gloria Ferrari, Rossana e Stefania Grenzi la postano sulla loro pagina Facebook. Loredana la userà per il suo gruppo FB antiviolenza.

Valentina Tonucci ci adotta al Centro "Parla con noi" della provincia Pesaro Urbino, e presso l’ Associazione Percorso Donna.

Concetta nella comunità terapeutica per tossicodipendenti di Città della Pieve dove lavora come psicologa.

La Casa delle Donne di Viareggio espone la campagna nei suoi locali di Via Marco Polo.

Gennaro Casillo sul bollettino del Fronte Verde blog.libero.it/ECOLOGIASOCIALE.

Francesca la espone nel suo forum - rosasenzaspine.forumfree.it - e sul blog - pensieriapiacere.blogfree.net .

Silvia Cerè espone la campagna sul vetro dell’ auto, sul posto di lavoro, appiccicato sulla borsa della spesa, ovunque possa lasciare un volantino. Veronica la stampa e la conserva per uso personale

Il centro Antiviolenza e Antistalking La Nereide ci appoggia sulla pagina fb e sul suo sito.

D.ssa Amanda Zanni adotta la campagna nel Distretto sanitario di Sassuolo - Comuni di Sassuolo, Fiorano Modenese, Formigine e Maranello: ambulatori medici di medicina generale, luoghi di aggregazione giovanile, sedi comunali, sedi asl, centri per le famiglie.

Nadia Scarnecchia sul blog nelleducazioneuntesoro.blogspot.com, e Daniel sul blog lapalestradellafelicita.com

Laura Grazioli espone la campagna sulle pareti dell’agenzia di pubblicità in cui lavora

Gabriella, Annamaria, Marina, Enrica,Barbara, Maurizio Ruggiero, Paola Chirico, Pamela Di Camillo, Marisa, Tiziana Bruniani, ci sostengono sulle loro pagine facebook. Elda espone la campagna sul suo desktop, Federica all’Università.

Ci sostiene il blog noviolenzasulledonne.blogspot.com/

Rossella Poletto, della ASL di Alessandria, negli Ospedali e ambulatori della provincia

Associazione Frida userà la campagna per campagne di sensibilizzazione contro la violenza

Federica Francalancia adotta la campagna al secondo incontro Couchsurfing (couchsurfing.org) di Macerata con tematica "conoscenza e libertà sessuale"

Fabiola Giannini su diyartcraft.com , omiokefir.blogspot.com, tessutodipinto.blogspot.com e facebook.com/maiuscola

Luna sul suo blog lunachrome.blogspot.com/

Il Comune di Castelfranco Emilia adotta la campagna

Lorenzo Lugli sul sito grillipesaresi.it

Viviana Hammill sulla pagina facebook.com/pages/No-alla-violenza-sulle-donne/138835256155893

Vera Ambra su www.akkuaria.com/25novembre

Francesca Schiavon inserirà la campagna nelle pagine del periodico gratuito della Consulta regionale femminile della Regione Valle d’Aosta

Laura Genovese, Valeria Tranchina sulla loro pagina facebook, Alfonso Del Vecchio sul suo sito

Maurizio Marchesi nei comuni del distretto n 7 di Castelfranco Emilia

Edgardo de Filippis sulla sua pagina facebook e nella Sezione Tiro a Segno Nazionale - Martina Franca (TA)

I Comuni di CASTELFRANCO EMILIA , NONANTOLA, SAN CESARIO SUL PANARO, BOMPORTO, BASTIGLIA, RAVARINO del distretto 7 (Modena), esporranno la campagna nelle bacheche delle sedi comunali e per le vie di comuni e frazioni.

Vincenzo promuove la campagna nel Caffè di Piazza Roma, Campolattaro, per sostenere le sue Clienti e tutte le vittime di stalking.

L’Associazione La Clessidra ci ospita nei consultori e nella sua sede, e ci promuove presso gli enti con cui collabora.

Fundcases Stream, sito dedicato ad iniziative sociali, adotta la campagna al link fundcauses.com/blog/it/impegnosociale/la-violenza-sulle-donne-ha-mille-volti-impara-a-riconoscerli-e-adotta-la-campagna/

Il Gruppo donne PD di Verona espongono la campagna alle feste democratiche provinciali e le dedicano un link dal loro sito.

Daniele Ballanti sul suo blog, sul profilo e gruppo Facebook.

Sandro Mandolini e Viviana Hammill sulle loro pagine Facebook.

Il Circolo PD Pescantina ospita la campagna nella sua Sede, sul sito istituzionale e sulla pagina del gruppo Facebook

Emilia Amodio sul suo blog viverevivendo.iobloggo.com

Laura Bruson sul Sito istituzionale del comune di Cinisello Balsamo, nella sezione dedicata alla lotta contro la violenza alle donne.

Tatiana adotta la campagna sul suo sito fantasiarte.jimdo.com

Rosi Licata responsabile URP e comunicazione del Policlinico Paolo Giaccone di Palermo, partner della rete civica antiviolenza, la esporrà nella sala d’attesa del pronto soccorso, del reparto di ostetricia e ginecologia, della medicina legale, della psichiatria e della chirurgia dell’Azienda. La condividerà con le amiche e gli amici su facebook e via mail.

Maria Grazia Patronaggio ed Elena Tempestini sulle loro pagine Facebook

Monica Sica adotta la campagna nell’ambulatorio di cura per le tossicodipendenze di Roma ASL RM F

Il Circolo Giovani Democratici Eboli (SA) espone la campagna nei locali del Circolo e nel Gazebo a Piazza della Repubblica, durante il congresso il 15 e 16 luglio

Daniela adotta la campagna sulla pagina del Gruppo facebook dell’Osservatorio Giulia e Rossella Centro Antiviolenza Onlus.

Marisa Carnevali su Comunicare, giornale interno degli Ospedali Riuniti di Ancona

Barbara Farnesi e Elena Santini sulla loro pagina Facebook, Nicoletta sul suo desktop.

Emma Capogrossi adottta la campagna sul bimestrale di comunicazione interna aziendale AOU Ospedali Riuniti di Ancona, con tiratura circa 3000 copie

Silvia Libianchi al Poliambulatorio di Capena

Maria Antonietta Nuzzo su unionedonne.altervista.org/index.php/galleria-immagini-amiche.html come Campagna UDI Immagini amich.

Paola userà la campagna come firma alle mail, nei blog femminili e sul posto di lavoro (servizio pubblico).

Maria Pia la esporrà nella sua pizzeria.

Sonia Gennaro su Facebook

Monica Gualini la diffonderà a Pavia

Adotta la campagna Roberta Serra, della Commissione Pari Opportunità - Comune San Gavino Monreale (VS)

Pasqua Colafrancesco la diffonde all’Università, in parrocchia, nel suo quartiere.

Maurizio la condivide con i suoi contatti via mail.

Marcella Mastrorocco sul social network donnepensanti.ning.com e sul blog donnepensanti.net

Bruna su ilcanesottolapelle.com

Antonio Dercenno ci adotta sulla pagina facebook.com/#!/pages/Fiori-di-strada/109303159110499?ref=sgm

Clotilde Craca espone i soggetti della campagna all’ Università di Bari Ateneo, all’ Accademia Belle Arti e alla Scuola Romanazzi di Bari.

Franz Amigoni sul suo sito Quaderno di Scrittura franzamigoni.wordpress.com e su Agenda Sostenibile agendasostenibile.info

Cosima, Carola, Bruna, Annarella, Maria, Valeria, Chiara, Toni, Patrizia, Monica, Carmela Aprea, Federica Turco, Federica Melloncelli, Angela Pancucci, sulle loro pagine personali Facebook e blog.

Rosa Gallelli all’ Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia

Luca Debellis sul Forum del Comitato Genitori Liceo Scientifico G. Salvemini di Bari: genitorisalvemini.forumup.it

Francesca Moscaggiuri espone la campagna all’Università di Bari.

Cristiana Coviello adotta la campagna e la trasferisce su slide per parlare di violenza nelle scuole.

Anna Littardi nelle Scuole Superiori di Imperia

Angela Dalicco, caporedattore, ci adotta sul mensile 6DONNA free press distribuito a domicilio nella provincia e città di Foggia

Marco Costanzo su miglioramento.com

Il Centro AntiViolenza di Trento espone i soggetti della campagna nella sua sede

Carla Turinetto la adotta a Genova con l’assessorato alla Cultura e la Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale.

Serenella diffonde la campagna su vari blog femminili.

Ci adotta livepaola.blogspot.com

Piera nella sua palestra

Mena Petrazzuolo ci adotta nel suo sito personale e presso il centro di psicoterapia infantile Naima

Flavia diffonderà la campagna nelle Chiese, sale parrocchiali, nei locali, in tutte le atttività ricettive ma per la strada soprattutto.

Romina, Ginevra Paoletti, Tiziana, su Facebook. Martina sul suo blog.

Alessandra Esposito ci aiuta esponendo la campagna al Villaggio Bavisela 2010, in lavanderie a gettone e centri commerciali cittadini.

Baldi e CPO ci adottano sui muri dell’Università di Bari

Paola su Facebook, Elena in camera sua e sul posto di lavoro, dove ha sei colleghe donne.

Alessandro Silipo, Direttore Generale dell’ISFGI, Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma, ci adotta sull’home page della scuola, isfci.com

Associazione Concausa ospita il banner sul blog dell’associazione

L’ Associazione Olympia de Gouges sul suo sito olympiadegouges.org

Laura Miotto nella sala d’ aspetto di un ambulatorio medico di base nel Comune di Mogliano Veneto (TV).

ASL Teramo in tutte le sedi aziendali.

Donata Castelli responsabile MKT e comunicazione Azienda ospedaliera di Garbagnate, ci adotta nei Pronto Soccorso, nei poliambulatori, nei reparti di ostetricia e ginecologia degli Ospedali di Bollate, Garbagnate, Rho e sul relativo sito internet.

Carlotta Sartorio alla Associazione Me.Dea Contro la violenza sulle donne di Alessandria

Vittoria Rinaldi nella sala d’attesa del suo studio medico di medicina generale

Marino Antonio espone la campagna a San Giovanni Rotondo in occasione della presentazione della campagna con la partecipazione di Paola Concia.

Vincenzo Cario ha inviato la campagna ai 300 contatti della sua rubrica mail.

armen Disanto ci ospita su una guida alla comunicazione per le pari opportunità degli enti locali

Nadia Somma stamperà volantini e ci linkerà al sito perglialtri.it

La Rete delle donne di Terni ci adotta sabato 17 aprile 2010 c/o Caos - Terni open space.

Il Centro Antiviolenza Thamaia su thamaia.org e sulla pagina facebook.

La ASL di Teramo ci adotta in tutte le sedi aziendali

Ionela Florentina Chiper ha adottato la campagna traducendo gentilmente tutti i soggetti in rumeno.

FundCauses la pubblica su fundcauses.com

Gabriella Falcicchio in Bacheca all’Università di Bari, Dipartimento di Scienze pedagogiche e didattiche; alla Cooperativa Lavoriamo insieme di Bari vecchia

Chiara Allegra espone la campagna al Liceo Scientifico Volta di Milano, Laura Palumbo nella sua scuola.

Daniele Filosi la espone allo Spazio Off di Trento, il 21-22 e 23 maggio in occasione dello spettacolo V.i.o.l.a., sulla violenza domestica.

Il Consultorio AIED di Bolzano, Sezione Andreina Emeri, nella sua sede

Marilena la adotta nel suo paese, Silvia in ufficio.

Marco su liberarcisate.it

Chiara Allegra al Liceo Scientifico Volta di Milano

Daniele Porro e Stefania Spanò sulle loro Pagine facebook

Francesco Mongioì pubblica il banner sul suo sito zerorischi.it

Silvia Raschillà e tutte le socie dell’ Associazione Jineca-percorsi femminili ci adottano nella sede a Reggio Calabria, nelle scuole e strutture con cui collaborano e alle manifestazioni a cui aderiranno.

Associazione Demetra espone i manifesti al Centro di Palmetta, Terni

L’Associazione Il Pettirosso al Centro Museale e culturale Caos di Terni.

Tommaso, presidente di una associazione culturale di danza, adotta la campagna.

CGIL TREVISO adotta la campagna sul Mensile Notizie CGIL

Anatroccolo Rosa su blog.libero.it/AnatroccoloASD e nelle palestre in cui organizza corsi per la sicurezza delle donne e delle ragazze, (Centro Sportivo Corticelli Via Zoni 2 Bologna c/o Ass. DojoKunKarate Q.re Porto, presso la sala movimento De NIcola 9 c/o Ass. Yamadojo Q.re Borgo Panigale, presso l’Isituto Aldrovandi-Rubbiani Via Muratori 1 Bologna settore moda.

Lella Menzio su tefonorosa.altervista.org

Telefono Rosa del Piemonte sul sito telefonorosatorino.it

Enrica Gallo sulla bacheca di un’azienda formata all’80% da donne.

Cri, Gennaro e Fronte Verde Roma nei loro blog

Le Amiche di ABCD su amichediabcd.org

Diego Colombo sul sito aiutodonna.it

Marilena nella Bacheca del Circolo del Partito democratico di Carbonara al Ticino (Pavia)

Maddalena Botti nel sito dell’Associazione Donne contro la violenza di Crema e in alcuni luoghi pubblici

Mariagrazia Morando la esporrà in provincia di Alessandria

Dott.ssa Sheyla Piccotto nelle Biblioteche Universitarie di Perugia

Marina adotta la campagna attraverso il Comitato Pari Opportunità (non ci dice di che città)

Chiperflorentina adotta la campagna sulla sua pagina facebook

Anna Maria su Facebook

l’Associazione me.dea e il suo centro anti violenza la useranno per materiali in provincia di Alessandria.

Il comitato Pari Opportunità dell’Università di Bari ha deliberato l’adesione alla nostra campagna, che verrà quindi appesa in tutte le facoltà.

Anna Pramstrahler su direcontrolaviolenza.it

L’Associazione Luna Onlus all’interno del Centro Antiviolenza.

Silvia Nascetti - Direzione Scientifica - la adotta nelle Agenzie di Formazione Professionale di Modugno (BA) e di Scorrano (LE) nell’ambito del modulo didattico sul senso civico.

Maria Antonietta Ricagno su contesti.eu

L’Associazione Artemisia su artemisiacentroantiviolenza.it

Il Centro Antiviolenza LiberaMente di Pavia la userà su tutto il territorio Provinciale

Il Centro formazione professionale Alberghiero di Acqui Terme all’interno della scuola.

Le XI lune di San Paolo vuole esporlo a una rassegna sull’universo femminile.

Giuseppe su facebook, Maria su blog e facebook.

Angela Silvestre la espone alla Asl Napoli 2 Nord Distretto Sanitario di Casoria

Maria, sulla sua pagina web

L’ associazione Febe su febeonlus.blogspot.com

Emanuela nella sede della Associazione culturale Eremo, Gruppo Grotte Grottaglie.

Associazione Culturale Lilith di Zagarolo sta organizzerà una iniziativa sulla campagna.

Tania Grimaldi al Centro Antiviolenza Goap di Trieste, su Facebook e sito web.

Patrizia Cambi vuole adottarla ai corsi di prevenzione alla violenza per associazioni di volontariato, e nelle scuole

Laura Russo, presidente dell’ Associazione volontaria Telefono Rosa di Napoli ci adotta sul blog, nella pagina facebook, e anche in sede

Il Centro Antiviolenza Da Donna a DONNA di Ronchi dei Legionari (GO) sul sito dadonnaadonna.org

Il Centro Antiviolenza Onda Rosa di Nuoro ci adotta per materiali di sensibilizzazione

Annamaria Cavalieri D’oro su facebook

Carla Imparato in azienda

Raffaella Palladino presidente della Cooperativa Sociale EVA di Caserta nella sede del Centro antiviolenza Eva e nel nuovo centro antiviolenza con annessa casa di ospitalità a S.Maria C.V.

Zillah su reprimeremegliochecurare.splinder.com

Sos Rosa Gorizia fvg nel sito web del centro

Maria Mascia a Torremaggiore Castello Ducale in occasione del forum: Vogliamo anche le rose... Donne Politica e Istituzioni. data 23/03/2010

Olivero Lorena nel notiziario mensile redatto dalla Scuola di alto perfezionamento musicale

Arcidonna Napoli Onlus nel Centro Antiviolenza A.U.R.O.R.A. di Napoli e in alcuni Istituti superiori della città

La Fondazione Pangea Onlus sulla sua pagina Facebook, sul sito pangeaonlus.org e su sportelloantiviolenza.org

La Città delle Donne-Telefono Rosa Piacenza nelle sedi dell’associazione - negli opuscoli

Anna Pramstrahler su casadonne.it

Antonella Veltri su facebook, Enrico sul suo blog

Federazione Donne Evangeliche in Italia nei locali di chiesa

Luisa e Fabio sul sito di informazione partecipativa Fabionews

Associazione Il Cappellaio matto sul blog: associazionecappellaiomatto.ilcannocchiale.it

Anna Pramstrahler su casadonne.it

Gennaro Ricolo sul suo profilo facebook e sul profilo fb Casa del Popolo. Il 19 aprile la esporrà al Palazzetto del Mare di Castellammare di Stabia dove si terrà un incontro-dibattito con l’Onorevole Concia.

Alessandra Acocella su protagonistiperlaliberta.it e facebook.

Elena Ribet su www.noidonne.org

Donata Ferrante sul suo sito e blog.

La Coop. Sociale La Gemma nella sede della cooperativa, che tra le altre attività gestisce una casa rifugio per donne vittime di violenza

Coordinamento Donne e Potere di Bari sul blog e sul sito donneepotere.blogspot.com, sites.google.com/site/donneepotere

Daniela Loiacono in ufficio

Mimma Carta presidente del CADOM, Centro antiviolenza di Monza, li espone nella sala dove si tengono i colloqui di accoglienza al Centro.

Giosue Della Porta, sul suo sito. Maria Giovanna Mulè sul sito figlidinessuno.myblog.it

Loredana Galano la adotta nella campagna di sensibilizzazione contro la violenza alle donne che sta portando nelle scuole di Jesi

Franca Banchi esporrà la campagna nella sala d’aspetto del Centro Salute Mentale di Saluzzo.

Luca Mengoni su facebook

Roberta Mella in ufficio.

La sezione PD di Arquata Scrivia ci adotta in bacheca e chiederà la collaborazione del consultorio e del poliambulatorio, dei comuni e dei commercianti.

Monica Milano su facebook, sul gruppo me.dea associazione di contrasto alla violenza sulle donne

Rosanna Bettella nelle sedi sindacali CGIL di padova

Mara su chietiscalo.it, fumonews.it/blog, raccolta-differenziata.com, pensaci-prima.blogspot.com, chietiscalopuntoit.blogspot.com

Paola Favaretti vuole diffonderla in Nuova Zelanda dove vive. Scrivici, ne parliamo.

Valentina Pellizzer vuole esportarla in Bosnia Erzegovina dove vive e lavora. Scrivici a info@riconoscilaviolenza.it, ci aiuteremo a vicenda.

Marisa Caputi condividerà la campagna su facebook, con mail e nei negozi della sua città.

Angela Lacitignola ci adotta con la Associazione sud-est donne Martina Franca (TA)

Maria Grazia Anatra su woman-to-be.blogspot.com

Nicoletta ci adotta all’università di Odessa (Ucraina) dove insegna italiano come lingua straniera.

Il sito kila.it, "Il punto di vista delle donne", ci dedica un bellissimo articolo e adotta il banner. http://www.kila.it/archivio-notizie-in-primo-piano/riconoscere-i-mille-volti-della-violenza.html

Angela ci espone all’Ospedale di Inzago.

Monica Tiberi ci adotta alla Facoltà di Scienze Politiche dell’ Università degli Studi di Urbino, e alla Sede dell’Associazione ReS Politica - Associazione degli Studenti della Facoltà, della quale è Presidente.

ll direttore generale Asl di Bari, dott. Nicola Pansini, vuole adottare la campagna in tutti i presidi medici della provincia di Bari.

L’Associazione Donne contro la violenza di Crema sul sito della associazione controlaviolenza.it

Jaqueline sul suo blog, Stefano De Luca su facebook.

Felicia Milonia ci adotta al Consultorio Familiare ASL RM E di Roma

zubb.it e onewoman.it aderiscono alla nostra campagna.

Francesca espone la campagna in un Centro Commerciale. Facci sapere dove :-)

L’On. Donella Mattesini la userà per iniziative ed eventi nel territorio della Provincia di Arezzo.

Federica De Chicchis la espone sul posto di lavoro

Mirella condivide su Facebook e sulla sua mailing list

Luisa Doplicher scarica i soggetti della campagna, sicura che prima o poi le saranno utili.

Antonia Ruggiero adotta la campagna sul settimanale Primo

Elisa Cecilli su theepilepticreverie.blogspot.com

Giraffa onlus una dei più importanti centri anti-violenza in Italia, adotta la campagna dopo la conferenza stampa dell’ On.le Paola Concia del 19/3 alla sede dell’Associazione a Bari

Laura Di Nicola al Centro Antiviolenza La Libellula di Sulmona

Calogero Giuffrida su www.comunicalo.it

Vincenzo Zaurito a San Donaci(Br)

Claudia C. vuole esporre la campagna alla biblioteca civica Marchesa (cso Vercelli, Torino) e nello spogliatoio femminile della piscina Rari Nantes (via Cigna, Torino) e presso alcuni esercizi commerciali della zona.

Alessandra sul blog Pensieri

Alice Corradini sui blog bassamanovalanza.blogspot.com, lumacaa1000.blogspot.com e donnepensanti.ning.com

L’ associazione Amici di Lazzaro vuole esporla ai corsi di formazione per donne straniere, doposcuola, attività di strada con le vittime della tratta, e sui suoi siti.

Paola De Vivo la esporrà alla Facoltà di Sociologia a Napoli

Silvia Riccardi al Policlinico Gemelli Servizio A.Da (Accoglienza Donna Abusata)

Rossana Rotolo sul blog radiocole.blogspot.com

Marianna Madia su mariannamadia.it e facebook

Anna Giulia, Martina Belluco e Greta Sozzini su Facebook

Ninetta Salvaggio si impegna a diffonderla su portali di province e comuni delle provincia di Agrigento

L’on. Delia Murer adotta la campagna sul sito deliamurer.it

Domenico Oliveri su sito cattolicaeracleaonline.it

Daniela Dioguardi ci espone nell’Archivio e Biblioteca delle donne dell’UDI di Palermo.

Mirko Corradini nella sua scuola di teatro.

Federico Morando ci adotta sul sito di Creative Commons Italia, nei locali del Centro NEXA su Internet e Società del Politecnico di Torino, che coordina il gruppo di lavoro di CC Italia, e probabilmente altrove :-)

Aurelio Mancuso ci adotta su fb e dovunque sarà possibile

TCS Pio La Torre di Palermo espone la campagna nei locali della scuola.

L’on. Susanna Cenni aderisce e si attiva con Sindaci ed Amministrazioni per diffondere la campagna.

L’agriturismo bioecologico Terra di Pace di Noto (Sr) ci adotta sul blog terradipace.eu

Rossella Romano su facebook e sul blog stregazelda.blogspot.com

Marinella Fiume su facebook e al Liceo scientifico Leonardo di Giarre

Ketty Increta su kettyincreta.it

Linda cercherà di farci adottare da fondazioni, associazioni, locali commercali, scuole

Corrada su la bacheca sindacale in ufficio.

Daniela su immaginaria.net

Massimo Mazzinghi su massimomazzinghi.it, selasti.eu, e su Facebook

LeSovversive la ospitano su lesovversive.blogspot.com

Bianca la espone all’istituto superiore per la conservazione ed il restauro di Roma, Stefania Ruggeri invece all’ Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione dell’università di tor vergata.

Francesca Pesce su facebook, in attesa di meglio. Un modesto suggerimento: regalane una copia a colori al tuo parrucchiere, così tutte le clienti la vedranno :-)

Anna Letizia la espone in ufficio.

L’Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi presso la sede operativa dell’associazione.

Angela Ronchini su blog e nella sede di ASS. ART.51 LABORATORIO PER UNA DEMOCRAZIA PARITARIA, Brescia e Milano.

Giovanni Tonelli prova a farci adottare dal bisettimanale il Ponte Rimini.

Lucia Codurelli la ospita su luciacodurelli.it e invia a tutte le donne impegnate e alle associazioni di zona.

Cristina Caretta ci adotta sul suo blog www.ladanzadelcielo.it

Donata Prosio sul suo blog https://holden1978.blogspot.com e su https://holden1978.tumblr.com

Giusy cercherà di usarla per materiale di prevenzione ad Aprilia (LT)

Domenica Gatto sul sito del Centro per le Pari Opportunità Regione Umbria.

Davide Bellanti su dylandave.wordpress.com Acquitrini Cinematografici

Silvia Rostagno ci adotta alla Scuola APM di Saluzzo

Maurizio Palomba, responsabile di Aiutogay.it, la ospita sul sito.

Caterina e Roberta su deltanews.net

Stefania la adotta su pdsansperate.blogspot.com

Paola Vaccari cerca di farla adottare in tutte le sedi Inps di Roma

Louise Bonzoni la presenta alla commissione pari opportunità della provincia di Brescia e promuove il banner sul sito associazioni femminili di Brescia.

Patrizia, Valentina, Giuseppe di Palma su fb, Emanuela Grossi su fb e blog, Maria Enza su fb e auto

I Giovani Democratici di Ottaviano, ospitano la campagna sul loro sito e su Facebook.

Barilive, testata on line di Bari, ci adotta su tutte le pagine del giornale.

Paola Ciocchi, Teresa Madreperla, Mirella Paola, Lucia Marongiu, Elena, Alessandra Migliozzi sul profilo Facebook.

Pasquale Palo la userà per iniziative politiche del PD

Giada l’ha esposta nell’atrio dell’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma, amico della campagna della prima ora. Le allieve hanno prestato i loro visi e scattato le foto.

La Prof.ssa Susanna Menichini è la nostra prima amica.

Ha adottato la campagna esponendola alla 1a Facoltà di architettura Ludovico Quaroni di Roma.